Approfondimenti, News
Alle mostre, le cuffie audio non vengono utilizzate dal pubblico!….perché? La soluzione?
Alle mostre, le cuffie audio non vengono utilizzate dal pubblico!....perché? La soluzione?
Se in una installazione dovete supportare delle immagini con contenuti audio dedicati e le solite casse audio disturbano e creano confusione, dovete usare delle cuffie audio.
Ma Voi, indossereste delle cuffie audio non proprio pulite e nuove?
Nelle maggior parte dei casi i visitatori danno questa risposta:
- No, mi rifiuto di indossare una cuffia che è stata usata da estranei , non è igienica.
- Avvicino la cuffia al viso, ma non la indosso
- La pulisco con una salvietta,… improbabile.
- Non sono schizzinoso e la indosso
In tre casi su quattro, il vostro lavoro non può essere apprezzato appieno!
Il punto essenziale è che l’investimento fatto per i contenuti audio viene sprecato o non valorizzato, e che l’utente non gode fino in fondo dell’esperienza e per questo si potrebbe sentire in parte defraudato.
Certo, si potrebbe anche pensare che una volta che l’utente ha pagato il biglietto non siamo responsabili delle sue scelte, se non vuole indossare le cuffie, e non vuole ascoltare i contenuti, non possiamo obbligarlo.
Questo è però un discorso miope sul lungo percorso, infatti, un utente o un critico contento e soddisfatto è in definitiva la miglior pubblicità porta a porta che si ha, e volersi privare di un’opportunità simile è sicuramente antieconomico.

Come fare? Come ascoltare molti contenuti audio senza indossare una cuffia?
Semplice… la soluzione sono le visite guidate o le casse direttive.
Le visite guidate sembrano essere apparentemente la soluzione più semplice.
Si possono igienizzare, ma ne servono molte, ci vuole un ricevitore per ogni ascoltatore, ad una mostra con un’alta affluenza di pubblico il costo può salire troppo.
Prendiamo in considerazione le casse direttive, ma sono tutte uguali? E soprattutto come funzionano?
La risposta è NO, non sono tutte uguali.
Le casse direttive come dice il nome, concentrano il suono in una sola direzione in maniera più o meno efficiente, e arrivano a farsi sentire anche a 20 mt di distanza con potenze ridicole e riducendo al minimo le influenze esterne.
Come scegliere allora quella che incontra le nostre esigenze, ma specialmente perché scegliere una cassa direttiva.
Le tipologie principali sono 3 : Le casse “ a campana “ , le “ Docce sonore “ e quelle a “ Ultrasuoni “.
Le casse direttive “A Campana” sono le prime ad essere state usate, ancora in commercio da parecchi produttori, hanno lo svantaggio di avere una qualità audio un pò scatolata, tipo una cornetta telefonica . Il vantaggio, che pure esiste come in tutte le cose , è di essere visibili all’utente medio e di indicare da sole che vi è qualcosa da ascoltare.
“Le Docce Sonore” sono relativamente giovani, una decina d’anni o poco più, anche se la tecnologia su cui si basano è conosciuta da molto più tempo.Queste, hanno una qualità audio molto buona, che rende l’ascolto piacevole e molto intellegibile, ne esistono inoltre di varie misure, cosa che permette di coprire perfettamente l’area scelta.Possono essere nascoste molto bene nell’ambiente, anche se a volte essere invisibili non è utile, andrebbero in qualche modo segnalate visto che non assomigliano per niente a delle casse.
Ultime, “Le Casse a Ultrasuoni” sono le più recenti. Sono le casse più puntuali che esistano, degne di un vero “Audio fantasma”, ma proprio per questo, sono indirizzate a pochi ascoltatori alla volta, e con una pressione sonora non adeguata a luoghi rumorosi.Lavorando poi su frequenze ultrasoniche, necessitano di alcuni accorgimenti particolari nell’installazione dovendo evitare le riflessioni sui materiali rigidi circostanti per non ascoltare l’audio in luoghi molto distanti da quello di origine. Si usano normalmente per sorprendere l’utente, che non si aspetta di sentire niente, e non capisce da dove arriva il suono.Qui non farsi vedere è essenziale.
La soluzione delle “Docce Sonore “ quindi, risulta essere la soluzione migliore a costi ragionevoli, anche a noleggio.
Contattatemi per informazioni, approfondimenti e preventivi.
Comments are closed